• 347 76 80 274
  • robuzze@gmail.com
logo
  • Chi sono
  • Corsi
  • Tools
  • Esperienze
  • Attività
    • Attività
    • Progetti
    • Bookmarks
  • Blog
  • Contatti
  • Chi sono
  • Corsi
  • Tools
  • Esperienze
  • Attività
    • Attività
    • Progetti
    • Bookmarks
  • Blog
  • Contatti

Blog

  • Home
  •  
  • Blog
    • 13 MAGGIO 2019
    Qual è la reale importanza della statistica nel background culturale dei medici?

    Qual è la reale importanza della statistica nel background culturale dei medici?

    Questo è il primo di una serie di post di riflessione sull’importanza della statistica nella pratica clinica e assistenziale. Sia per la comprensione degli articoli scientifici, che per interpretare…

    Leggi
    • Metodi statistici ed epidemiologici
    • 1 MAGGIO 2019
    Ricordo di Carlo Corchia

    Ricordo di Carlo Corchia

    Ricordo di Carlo Corchia, neonatologo ed epidemiologo. Dante Baronciani, autore di questo pezzo, mi autorizza a pubblicarlo e di questo lo ringrazio. In questi giorni di dolore, come credo sia capitato…

    Leggi
    • Personaggi
    • 22 APRILE 2019
    AssociALI – Associazione Alessandro Liberati

    AssociALI – Associazione Alessandro Liberati

    Questo testo è tratto, con modifiche personali, dal sito http://associali.it/ L’Associazione Alessandro Liberati – Network Italiano Cochrane (Associazione Alessandro Liberati – NIC)…

    Leggi
    • Iniziative e associazioni
    • 28 MARZO 2019
    Le tappe metodologiche della prova dell’ipotesi, nel corso di un esperimento clinico – Prima parte

    Le tappe metodologiche della prova dell’ipotesi, nel corso di un esperimento clinico – Prima parte

    Per sapere se un intervento ha un effetto, cioè è in grado di modificare un outcome in una certa popolazione, lo si deve confrontare con un intervento di controllo. Si stabilisce un’ipotesi di partenza,…

    Leggi
    • Metodi statistici ed epidemiologici
    • 27 MARZO 2019
    Le tappe metodologiche della prova dell’ipotesi, nel corso di un esperimento clinico – Seconda parte

    Le tappe metodologiche della prova dell’ipotesi, nel corso di un esperimento clinico – Seconda parte

    Al contrario, se il ricercatore dovesse decidere, per proteggersi dall’errore di primo tipo, di limitare al massimo il livello di alfa, correremmo il rischio di commettere l’errore opposto: non…

    Leggi
    • Metodi statistici ed epidemiologici
  • «
  • ‹
  • 52
  • 53
  • 54

I corsi

  • Corso STA2
    Le decisioni cliniche ed assistenziali. Metodi statistici ed epidemiologici
  • Corso STA1
    Leggere i fenomeni prendere decisioni. ABC di statistica
  • Corso PIC1
    Le domande e le risposte. I quesiti e i problemi dei pazienti e dei medici
  • Corso LG1
    Medicina e raccomandazioni. Guida alle linee guida, per una pratica...
  • Corso LET3
    Ricerca, clinica, assistenza, pratica. Dai concetti di base al cambiamento
  • Corso LET2
    Le basi della letteratura scientifica. Architettura degli studi clinici
  • Corso LET1
    La “scienza medica” comunica con i professionisti? Come leggere...
  • Corso EB1
    Dai problemi dei pazienti alle risposte clinico assistenziali
  • Corso DIA1
    Il complesso mondo della diagnosi clinica, tra predizione e interpretazione

Ultimi articoli

  • Situazione COVID-19 aggiornata al 16 marzo 22 Marzo 2023
  • Situazione COVID-19 aggiornata al 9 marzo 10 Marzo 2023
  • Situazione COVID-19 aggiornata al 2 marzo 9 Marzo 2023
  • Situazione COVID-19 aggiornata al 23 febbraio 9 Marzo 2023
  • Situazione COVID-19 aggiornata al 16 febbraio 23 Febbraio 2023

Categorie

  • Senza categoria
  • Metodi statistici ed epidemiologici
  • Commenti e riflessioni
  • Eventi e annunci
  • Iniziative e associazioni
  • Personaggi
  • Attività fisica
  • Telefono

    347 76 80 274

  • email

    robuzze@gmail.com

  • Richiedi informazioni

    invia un messaggio

© 2022 Roberto Buzzetti - P. iva: 02926830163 - Developed by Onlime
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze