Il percorso si compone di 4 moduli, di 3 giornate ciascuno
1° MODULO
Popolazioni, persone, pazienti, problemi
– il livello della ricerca: cellule, tessuti, individui, gruppi
– la scelta dei soggetti da studiare
– i criteri di inclusione e di esclusione
– unità statistiche, popolazione, campione
– le variabili, tipi e classificazione
– il bias di selezione
– problemi di applicabilità
2° MODULO
Interventi, soluzioni, strumenti, risorse
– interventi nuovi e vecchi, tradizionali e sperimentali
– definizioni operative delle modalità di somministrazione
– cointerventi
– confounding
– tecniche di analisi multipla
– clinical prediction rules in ambito diagnostico
– problemi di applicabilità
3° MODULO
Confronti, controlli e disegni
– Importanza del confronto, terreno ideale per la prova delle ipotesi di ricerca
– regole etiche nella scelta dei controlli
– trial di superiorità, di inferiorità, di equivalenza
– placebo
– i vari tipi di disegno di studio, osservazionale e sperimentale, comprese particolari tipologie di disegno di studio: crossover, fattoriale; studi osservazionali case-crossover
– le analisi per sottogruppo
– l’interruzione precoce degli studi
4° MODULO
Outcome, obiettivi, indicatori, misure
– la misura dell’efficacia e dell’efficienza: il campionario degli outcome
– l’osservazione clinica
– outcome primari e secondari
– outcome hard vs surrogati
– outcome compositi
– variabili e scale di misura
– gli strumenti di misura
– tecniche statistiche elementari
– test statistici di comune impiego
– problemi di applicabilità
– il conflitto di interesse