Le domande e le risposte. I quesiti e i problemi dei pazienti e dei medici. Le risposte della ricerca e della saggezza

Già da diversi anni i professionisti della salute sono invitati a riflettere sul tema della ricerca clinica ed epidemiologica. A partire dai principali problemi dei pazienti, ma anche dell’organizzazione, questa riflessione si propone di

  • individuare problemi, obiettivi e interventi legati a raccomandazioni basate sulle conoscenze più aggiornate e corrette.
  • diffondere una cultura sanitaria orientata alla riflessione critica delle pratiche professionali e all’implementazione di percorsi diagnostico e terapeutici basati sulle prove di efficacia.

In particolare, è importante che anche un medico che abbia come principale ambito d’azione la cura dei propri pazienti sappia sviluppare le competenze di base necessarie

  • a comprendere i presupposti metodologici e le implicazioni etiche e pratiche di una medicina basata sull’attenta analisi della letteratura scientifica.
  • a orientare e supportare sia le decisioni concrete quotidiane sia progetti di ricerca clinico-epidemiologica.
  • Tipologia:

    Residenziale

  • Destinatari:

    Il corso è accreditato per i medici e per tutte le professioni sanitarie.

    Minimo 50 crediti ECM.

  • Durata del corso:

    96 ore / 12 giorni (4 moduli di 3 gorni ciascuno) con possibile riduzione a 6 giorni

  • Pre-requisiti:

    NESSUNO